Filato Felted Tweed Rowan come dipingere con la lana

Filato Felted Tweed Rowan come dipingere con la lana

Il filato Felted Tweed di Rowan è una delle scelte più amate nel mondo del knitting, scelto da tantissimi stilisti e artisti per la sua consistenza leggera ma resistente e soprattutto per la capacità di offrire una vastissima gamma di colori. Il Felted Tweed diventa per questi artisti del lavoro a maglia quello che sono gli acquarelli o le tempere per i pittori ed il risultato sono dei veri e propri quadri che però possono essere indossati se parliamo di maglie oppure usati per decorare la casa che parliamo di coperte e cuscini. Questo filato è una miscela di lana merino, alpaca e viscosa, che offre una texture leggera ma calda, con un’effetto tweed a colori a contrasto che però sono sempre estremamente armoniosi e permettono ad ogni gomitolo di fondersi con gli altri.

Sono moltissimi i designer che hanno amato e saputo valorizzare questo filato ma sicuramente quelli che hanno creato i capi più iconici sono Kaffe Fassett, Brandon Mably e Marie Wallin. Tutti e tre questi artisti del lavoro a maglia, ciascuno con il proprio approccio distintivo, hanno portato il Felted Tweed a nuovi livelli di espressione artistica.

In questo blog vi parleremo dei colori pazzeschi del Felted Tweed e di come ognuno di loro abbia creato capi strepitosi!

Kaffe Fassett: Il Mago del Colore

Kaffe Fassett è celebre per il suo uso audace e magistrale del colore. Spesso i suoi capi presentano motivi geometrici con colori a contrasto che sono la sua vera firma, sfida le convenzioni e esalta la creatività ottenendo risultati che lasciano a bocca aperta.

Io credo che il commento più comune daavanti ad un capo di Kaffe Fassett sia: ma chi l’avrebbe mai detto che questi colori sarebbero stati così bene insieme!!!

Fassett spesso impiega il Felted Tweed per realizzare maglioni, giacche e scialli, coperte ed ogni suo pezzo racconta una storia visiva unica. Grazie alla leggera variabilità cromatica del filato, anche motivi complessi come quelli a mosaico o a righe sembrano avere una profondità tridimensionale. Le collezioni di Fassett utilizzano spesso tonalità contrastanti, come viola e arancione, o verde e blu, per creare un effetto ottico di grande impatto.

Abbiamo selezionato questi 2 tra i tantissimi capi creati da questo pittore del knitting, ma non perdetevi gli atri andare a vedere su Ravely i capolavori che ha creato negli anni.

Uno dei modelli più iconici di Fassett realizzati con Felted Tweed è la “Stone Circles Jacket”, una vera opera d’arte tessile!
In questo cardigan; che ha come motivo una serie di cerchi concentrici colorati, il Felted Tweed, con le sue sfumature, permette di ottenere una profondità cromatica che rende i colori ancora più vivi e armoniosi.

Il secondo modello che abbiamo selezionato è la “Carpet Coat”, una giacca lunga caratterizzata da un intricato motivo geometrico ispirato ai tappeti orientali! Anche qui, il Felted Tweed è stato fondamentale perchè ha permesso di creare un capo resistente e strutturato ma anche leggero da potere essere indossato tutto l’anno.

Brandon Mably: Geometria e Movimento

Brandon Mably, collaboratore e protetto di Kaffe Fassett, porta una prospettiva giocosa e dinamica nel mondo del Knitting. Sebbene il suo stile sia sicuramente influenzato da Fassett, Mably si distingue per l’uso audace di forme geometriche e motivi a contrasto che sembrano quasi in movimento. Il filato Felted Tweed è la sua scelta preferita per la capacità di dare profondità alle sue creazioni senza appesantirle.

Mably è famoso per l’incorporazione di motivi come zigzag, spirali e forme geometriche inaspettate nei suoi lavori a magliae con il Felted Tweed di Rowan Yarns, riesce a ottenere un equilibrio tra l’intensità dei colori e la raffinatezza del tessuto. La combinazione di colori vivaci con la texture naturale del filato tweed fa ottenere ai capi un aspetto sia moderno ma anche classico.

I due modelli che abbiamo sceltosono:

Il “Zig Zag Sweater”, sicuramente uno tra i più celebri: Un maglione con un motivo di zigzag a più colori. Questo modello valorizza tantissimo le qualità del Felted Tweed Rowan perchè sfrutta le sfumature delicate del filato che si sposano perfettamente con la geometria decisa del motivo

Un altro modello amiamo è il “Octet Vest, un gilet caratterizzato da un pattern a scacchiere che si intersecano in una vivace combinazione di colori. Anche qui il Felted tweed è perfetto con tutte le scelte cromatiche che fornisce il capo può assumere un aspetto più esuberante oppure più classico ma comunque sempre unico.

Marie Wallin: Eleganza Tradizionale e Raffinata

Marie Wallin si distingue per la sua capacità di combinare tradizione e innovazione nella maglieria. I suoi design spesso prendono ispirazione dai motivi tradizionali Fair Isle e nordici, ma con un tocco moderno che rende i suoi capi estremamente ricercati. Il filato Felted Tweed è uno dei suoi preferiti per via della sua texture delicata e della sua gamma di colori che si adatta perfettamente alle palette naturali e terrose che caratterizzano i suoi lavori.

Uno dei modelli più iconici di Wallin è il “Bloomsbury Sweater”, un maglione ispirato ai motivi tradizionali Fair Isle ma rivisitato in chiave contemporanea. I colori naturali del Felted Tweed si intrecciano per creare un capo sofisticato ma versatile, perfetto per chi ama lo stile classico con un tocco di modernità.

Altro modello degno di nota è il “Wren Cardigan”, parte della collezione “Wintertide”. Questo cardigan utilizza il Felted Tweed per dare vita a un motivo a fiori che richiama le foreste invernali. La gamma di colori offerta dal filato permette di creare un effetto ombreggiato, quasi come un dipinto, che rende ogni pezzo unico.

Il Filato Felted Tweed come Piattaforma Creativa

Il filato Felted Tweed di Rowan si presta magnificamente a una vasta gamma di design. La versatilità di questo filato lo rende una scelta ideale per creare capi per tutte le età e per tutte le stagioni, scialli, coperte maglia lavorate ai ferri oppure all’uncinetto.
Questo filato vi permette realmente di sperimentare le diverse tecniche di colorwork knitting e dare voce alla vostra creatività.
Raccontateci se l’avete già lavorato e se e quali colori avete combinato insieme!